La legge 3 agosto 2007, n. 127 istituisce la Giornata Nazionale del Braille il metodo di lettura e scrittura per i ciechi. La Legge ha stabilito che la celebrazione di questa giornata sia considerata solennità civile da utilizzare per “promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende”. Le Sezioni Provinciali dell’UICI calabrese, per commemorare tale importante giorno, hanno organizzato i seguenti eventi :
La a sezione di Vibo Valentia celebrerà questa importante giornata incontrando studenti e docenti presso l’Istituto Superiore “L. Einaudi” di Serra San Bruno (dalle ore 9,30 alle ore 12) , offrendo – particolarmente ai ragazzi delle quinte classi – l’opportunità di un contatto diretto con il variegato mondo della disabilità visiva e dei mezzi che consentono ai ciechi ed agli ipovedenti di informarsi e comunicare. Le testimonianze di Giovanni Barberio, Francesca De Rito e Giuseppe Pastafiglia dirigenti U.I.C.I. e le conoscenze maturate nel campo rappresenteranno un buon bagaglio formativo per i giovani, costituendo – altresì – la base per un confronto di reciproco arricchimento.
per consultare tutte le iniziative della sezione di Vibo cliccare qui
Iniziativa della sezione di cosenza: BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA COSENZA
21 febbraio 2014 Sala Giacomantonio, Ore 09,30
A Catanzaro Presso la casa Comunale:
Intervengono:
Luciana Loprete
Presidente provinciale UICI di Catanzaro – “Il braille, il sistema
adatto per favorire l’eguaglianza di tutti”
Francesca Donato
Logopedista – “I metodi di comunicazione alternativa”
Teresa Colonna
Docente ed Interprete LIS – “il Sordo tra la Lingua dei Segni
Italiana e la Lingua Italiana”
Concetta Loprete
Maestro di Musica non vedente – Presentazione della notazione
musicale, sistemi a confronto braille-nero
Rubino Marialuisa
Psicopedagogista – “Aspetti psico-pedagogici del Braille”
Roberto Rizza
Consigliere Comune di Catanzaro -”Il rapporto tra la politica e la
disabilità, prospettive e azioni da intraprendere”
Rosanna Fabiano
Docente di Storia e Filosofia non vedente – “Aspetti socio-culturali
del Braille”