La classifica degli audiolibri più venduti del 2010

I classici della filosofia, quelli della letteratura e i grandi gialli. Tra le tante classifiche e top ten di quest’anno, ce n’è una, curiosa, che riguarda l’editoria, ma non ha a che fare né con l’ebook né con la carta stampata.
Concerne piuttosto un altro modo di leggere (o meglio, di ascoltare), su cui gli editori sembrano aver deciso comunque di puntare: gli audiolibri.
A fornire i dati, iTunes Store Italia, che ha pubblicato la classifica dei titoli più venduti sul suo sito. E sorpresa (ma è poi davvero una sorpresa?) a dominare sono perlopiù i classici.
Al primo posto della top ten, c’è infatti L’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (Good Mood Edizioni, durata 54 minuti), inclazata dall’Arte della Guerra di Sun Tzu, riletto però “a uso dei manager” e curato da Livio Buttignol (Good Mood Edizioni durata 2 ore e 6 minuti). Chiudono il podio, infine, i Miti e leggende dell’antica Grecia (Gli Ascoltalibri, 9 ore e 33 minuti).
Tra i primi quindici posti, trovano spazio anche altri grandi classici quali la Divina Commedia (Gli Ascoltalibri), il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels (Meravoce), Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle (Good Mood Edizioni) e Siddharta di Hermann Hesse (Verdechiaro Edizioni).

Fonte: Panorama del 05-01-2011

Be Sociable, Share!
This entry was posted in Informatica e accessibilità, News and tagged . Bookmark the permalink.

Lascia una risposta