L’azienda Giulioli Pavimenti presenta la guida tattile Loges Vet Evolution
Sono passati vent’anni dalla posa delle prime lastre, e in questo periodo di tempo la sua presenza su marciapiedi, banchine ferrovierie, metropolitane e luoghi pubblici è stata una guida preziosissima.
Stiamo parlando di Loges, il sistema di segnali e percorsi tattili introdotto con la legge n.13 del 9 gennaio 1989, con la quale il legislatore ha sancito che negli edifici pubblici o privati aperti al pubblico, i disabili visivi abbiano il diritto soggettivo perfetto “di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia”.
L’ausilio della tecnologia, gli studi e la ricerca condotti dall’Istituto Nazionale per la Mobilita’ Autonoma di Ciechi ed Ipovedenti I.N.M.A.C.I. Onlus hanno portato a uno stadio evolutivo più avanzato di Loges, che prende il nome di Loges Vet Evolution.
Le caratteristiche fondamentali di Loges vengono mantenute: Loges Vet Evolution rimane un percorso tattile. Eredita dal suo antenato i sei segnali a rilievo (arresto, curva, direzione rettilinea, pericolo, fine percorso, pericolo valicabile), che consentono a ciechi e ipovedenti la possibilità di muoversi in autonomia attraverso una segnaletica riconoscibile ovunque.
Le piastrelle della pavimentazione conservano colori ad elevato contrasto, al fine di facilitare il superamento delle barriere percettive da parte degli ipovedenti.
Rimangono, ovviamente, le proprietà antiscivolo e di carrabilità di questi percorsi.
Il passo in avanti è costituito dal contributo apportato dalla tecnologia.
Sotto le lastre, infatti, lungo il percorso, sono posizionati dei micro-chip (o tag) che vengono riconosciuti dal bastone dell’utente tramite degli impulsi. Questi vengono captati dal bastone, e giungono allo smartphone (o al tablet) personale dell’utente. Qui, tramite un’app gratuita e in costante aggiornamento, vengono commutati in informazioni vocali che giungono all’orecchio tramite un’auricolare bluetooth.
Questo sistema è particolarmente indicato per musei e percorsi guidati: i tag permetteranno ai visitatori con disabilità visive di ricevere informazioni su cosa stanno visitando, e forniranno ulteriori informazioni su come muoversi all’interno del percorso.
Fonte: giuliolipavimenti.it