La Giornata Nazionale del Braille, che cade il 21 febbraio di ogni anno, è stata istituita con legge dello Stato n. 126 del 3 agosto 2007 per promuovere la conoscenza e la diffusione dell’omonimo sistema di scrittura e lettura, che rappresenta, per tutti i non vedenti, la principale via d’accesso alla cultura e all’informazione, e quindi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa. Sebbene oggi, a duecento anni dalla sua nascita, il codice mantenga intatta la sua utilità e la sua versatilità, risultando perfettamente compatibile con le nuove tecnologie.
Per commemorare Louis Braille, grande benefattore dell’umanità, e il suo sistema di lettura e scrittura, tutte le Strutture dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano e promuovono, nel contesto dell’Ottava Giornata Nazionale del Braille, iniziative di sensibilizzazione circa l’importanza del codice Braille, coinvolgendo gli associati, le autorità locali e le scuole del territorio.
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Calabria questa celebrazione rappresenta un fondamentale momento di verifica in ordine all’evoluzione del processo di reale integrazione dei ciechi e degli ipovedenti che vivono nella nostra regione.
Il percorso tortuoso dell’integrazione ossia dell’emancipazione e dell’evoluzione verso l’autonomia e la libertà presenta molti nodi da sciogliere in merito alle concrete opportunità e ai giusti metodi da applicare, nelle scuole, nelle famiglie e nella società in genere. Libertà e autonomia, ovvero un miracolo di azioni integrate sulle quali noi dell’UICI pensiamo di essere proattivi e per le quale dispieghiamo tutte le nostre strutture che autonomamente hanno costruito valore nella direzione dell’integrazione e inclusione del cieco, in cui spiccano assolute eccellenze, come, solo per citarne alcune, la Biblioteca per i ciechi di Monza, la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e i vari Centri di Documentazione, attivi nell’opera di consulenza e nella produzione e distribuzione di materiale tiflodidattico in tutte le scuole, e l’IRIFOR, che progetta e finanzia campi riabilitativi al fine di potenziare e migliorare l’apprendimento, l’orientamento, l’autonomia.
Diverse sono quest’anno le iniziative dell’UICI calabrese per celebrare l’Ottava Giornata Nazionale del Braille:
la Sezione UICI di Catanzaro, organizza un seminario sul sistema di lettura e scrittura braille presso la Sala concerti del comune di Catanzaro. Il simposio vedrà la partecipazione di alcuni esperti nel settore specifico del Braille e nella comunicazione: la prima fase della giornata sarà dedicata alle relazioni del Presidente Sezionale UICI Loprete Luciana sul metodo braille con l’intervento dal titolo “Il metodo Braille e le sue applicazioni” , vi sarà poi il Consulente Legale UICI Avv. Annunziato Denisi che tratterà ”Aspetti normativi del sistema Braille” ed infine la Dott.ssa Francesca Donato esperta in Logopedia che discuterà “I sistemi di comunicazione alternativa “. Non mancherà un significativo momento dedicato alle testimonianze di alcuni soci della sezione: bambini, giovani e anziani nati o divenuti ciechi, i quali avendo imparato il metodo braille e le sue applicazioni hanno potuto constatarne l’utilità sociale e culturale. Si proseguirà poi con un momento interattivo dove gli studenti ed insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado saranno protagonisti di un appassionante e formativo gioco. Ad intermezzo dei lavori seminariali si vivrà un significativo momento di riconoscimento con la consegna del “Premio Braille della Provincia di Catanzaro”, per ringraziare coloro i quali nel corso degli anni hanno dimostrato vicinanza e solidarietà. I premi che saranno consegnati, sono stati interamente realizzati a mano dai detenuti della Casa Circondariale di Siano “Ugo Caridi”. La giornata sarà allietata da interludi musicali del Coro UICI di Catanzaro e si concluderà con un pranzo sociale;
la dirigenza della Sezione UICI di Cosenza prenderà parte ad una trasmissione televisiva in onda su TEN: saranno trattati temi relativi all’uso del sistema di lettura e scrittura Braille, sottolineandone l’efficacia e l’attualità nonché quelli più generali tendenti al superamento di quelle barriere che ancora non consentono la totale inclusione del disabile visivo nella collettività;
la sezione UICI di Crotone celebrerà la giornata del Braille con articoli di stampa volti a far conoscere l’efficace sistema di lettura e scrittura ideato da Louis Braille;
la sezione UICI di Reggio Calabria in collaborazione con il Comune ricorderanno la figura di Louis Braille con la cerimonia di intitolazione allo stesso della via dove è ubicata la sezione provinciale;
la Sezione UICI di Vibo sarà presente presso un Istituto Scolastico della stessa città con l’allestimento di una Mostra di Ausili Tiflotecnici e Tiflodidattici, supporti indispensabili per l’autonomia scolastica, lavorativa e sociale dei non vedenti e ipovedenti. L’evento si concluderà con la premiazione del miglior tema tra quelli realizzati dai ragazzi delle terze classi, la cui traccia è “Chiudi gli occhi per qualche istante…. Cosa vedi? Scrivi le tue sensazioni in una lettera da inviare ad un tuo coetaneo non vedente. Se vuoi, chiedigli ciò che ti interesserebbe sapere di lui”. La Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio 2015 verrà integrata da un incontro con gli studenti del Liceo Classico di Tropea – che si terrà il 26 febbraio 2015.
Il Presidente Regionale
(D.ssa Annamaria Palummo)