Pubblicato il Bando SCU 2024

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero e da avviare nell’anno 2025. Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti offre complessivamente 599 posti in 5 progetti.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI DELLA CALABRIA Cod. Sede 171280, nell’ambito del PROGETTO 2: Esercizi di partecipazione e sostegno sociale, OFFRE COMPLESSIVAMENTE N. 3 POSTI DI CUI N. 1 in riserva a favore di Giovani con Minori Opportunità (bassa scolarizzazione).

LA DOMANDA
Nella sezione PROGRAMMA E PROGETTI trovi informazioni sul programma d’intervento approvato dal Dipartimento nonché pubblicati i 5 PROGETTI dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo

https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (domanda on line):
1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.
Requisiti di partecipazione:
• devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età – 28 anni e 364 giorni – alla data di presentazione della domanda);
• non devi aver ricevuto condanne;
• non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
• non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Per maggiori dettagli si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento: www.politichegiovanili.gov.it
I COLLOQUI DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono.
Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti.
LE GRADUATORIE
Espletati i colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate nella pagina del progetto a cui si riferiscono e sono da intendersi “provvisorie” fino all’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Tutti i candidati risultati “Idonei selezionati” saranno istruiti sull’avvio del loro progetto mentre i candidati risultati “idonei non selezionati” verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.
AVVIO IN SERVIZIO
Per i candidati risultati “Idonei selezionati” l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il mese di settembre 2025.

Scheda sintetica Progetto 2: Laboratori di dignità sociale

Posted in News | Leave a comment

COMUNICATO STAMPA

UICI e IAPB soddisfatte del “Progetto per lo sviluppo a favore delle persone cieche e pluriminorate”. La Regione rinnova il sostegno economico all’iniziativa

CATANZARO – Il percorso intrapreso da UICI e IAPB ha tagliato un altro importante traguardo. Il “Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate” ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissato dimostrando ancora una volta che è possibile impegnarsi e lavorare per dare opportunità a chi è stato meno fortunato.
A presentare i dati sono stati il presidente regionale UICI e IAPB Pietro Testa coadiuvato dalle consigliere nazionali Annamaria Palummo e Luciana Loprete e dalla relazione di Annunziato Denisi (Consulente giuridico UICI Calabria).
Il lavoro svolto dalla UICI e IAPB Calabria, ha consentito ad operatori professionali di elevata esperienza selezionati tramite avviso pubblico, di fornire servizi a favore delle persone pluriminorate disabili visive presenti sul territorio calabrese. In particolare sono stati erogati, fra altri, servizi di consulenza alle famiglie, assistenza didattica extra-scolastica, orientamento e mobilità, autonomia personale, musicoterapia, nuoto, stimolazione basale e gioco basale
Si tratta di una sorta di unicum in quanto la Calabria è stata la prima regione, tramite la legge numero 17 del 2019, che ha cercato di disegnare un percorso virtuoso da riproporre a livello nazionale con il coinvolgimento fattivo non solo degli altri enti regionali ma del governo nazionale.
Soddisfazione, e non poteva essere altrimenti, è stata espressa dal presidente regionale dell’UICI e IAPB Pietro Testa. «Conosciamo bene il tipo di responsabilità che ci assumiamo quando portiamo avanti questo tipo di progetti. Il lavoro di tutti questi anni viene ripagato dalla fiducia della politica che vede in noi un partner sociale affidabile. Ancora una volta siamo riusciti a dare un sostegno fattivo alle famiglie e la prospettiva è quella di allargare ulteriormente la platea di chi potrà usufruire di questi servizi».
Anche le consigliere nazionali dell’UICI, Luciana Loprete e Annamaria Palummo, hanno espresso soddisfazione per quanto fatto nel corso dell’anno: «La qualità del progetto portato avanti in questo anno e soprattutto la concretezza del lavoro svolto. La Calabria rappresenta un’eccellenza che le altre regioni, e di questo sicuramente ne parleremo a livello nazionale, dovranno seguire per non lasciare da sole le persone affette da disabilità visive pluriminorate».
I risultati del “Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate” hanno emozionato anche l’Assessore al Welfare della Regione Calabria Caterina Capponi che, come portavoce del presidente della Regione Roberto Occhiuto assente per motivi di salute, non solo ha riconosciuto il valore e la qualità del lavoro svolto ma ha anche assicurato il: «Sostegno a tutti quei progetti finalizzati a non lasciare indietro nessuno. Solo guardando in questa direzione riusciremo a fare un salto di qualità. Ecco perché ringrazio l’UICI e la IAPB per sottoporci progetti che hanno come fine quello di migliorare le condizioni delle persone pluriminorate e che noi sosterremo sempre con grande entusiasmo dimostrando che la Calabria ha un cuore e una visione sociale grande».
Non è mancato il sostegno della UICI e IAPB nazionali. Il presidente Mario Barbuto, collegato in video-conferenza, ha espresso grande soddisfazione per quello che l’associazione sta portando avanti da diversi anni.
La buona notizia di giornata poi la da Annunziato Denisi: «Siamo riusciti in accordo con la Regione ad azzerare i tempi di attesa tra la partenza di un progetto e l’altra. Questo ci consentirà in futuro di dare ai nostri associati la possibilità di avere una continuità di servizi che possono solo far crescere il lavoro fatto».

Tavolo dei relatori

Tavolo dei relatori

Posted in News | Leave a comment

SEMINARIO CONCLUSIVO Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate

SEMINARIO CONCLUSIVO
Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate
 (Legge Regione Calabria n. 17 del 31 maggio 2019)
5 Dicembre 2024  – Sala Verde – ore 10.30
Cittadella Regionale
Germaneto – Catanzaro
Saluti
On. Roberto OCCHIUTO – Presidente Regione Calabria
Dott. Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI e IAPB
Luciana LOPRETE – Consigliera Nazionale UICI
D.ssa Annamaria PALUMMO – Consigliera Nazionale UICI
Interventi
Pietro Testa – Presidente Regionale UICI e IAPB
Avv. Annunziato Denisi – Consulente Giuridico UICI Calabria
Presidenti Sedi Territoriali UICI della Calabria:
Loprete Luciana  – Catanzaro;
Motta Francesco – Cosenza;
Scicchitano Francesco – Crotone;
Marino Francesca – Reggio Calabria;
Bartucca Giuseppe – Vibo Valentia
ore 12.30 – Chiusura lavori
Modera:
D.ssa Annamaria Palummo
L’evento potrà essere seguito attraverso piattaforma  Zoom
https://zoom.us/j/9880452738?omn=92534054672
ID riunione: 988 045 2738
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,9880452738# Italia
+3902124128823,,9880452738# Italia

Locandina Seminario

Posted in News | Leave a comment